La Malattia da Reflusso Gastro-Esofagea e la Malattia Diverticolare del Colon senz’altro rappresentano due tra le più diffuse patologie dell’apparato gastroenterico con cui dobbiamo confrontarci nella pratica clinica di tutti i giorni. Queste due patologie possono presentarsi con diverse sfaccettature cliniche per cui molte volte non correttamente diagnosticate. Questo, inevitabilmente, si traduce in costi estremamente elevati per la società. Lo scopo di questo corso è quello di fornirci gli strumenti adatti per migliorare la nostra capacità diagnostica e terapeutica sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.
Webinar Live
APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E PRESCRITTIVA IN GASTROENTEROLOGIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 02-07-2020
- Fine iscrizione: 24-09-2020
- Posti liberi: 1
- Accreditato il: 01-06-2020
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 299066
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
1^ GIORNATA - 24 Settembre 2020
15.00 Apertura dei lavori e Presentazione del corso
Prof. R. Faggiani
SESSIONE I “MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO”
15.20 Lettura “Appropriatezza prescrittiva: Inibitori di Pompa Protonica in Gastroenterologia”
Prof. E. Di Giulio
Moderatori: Prof. R. Faggiani – Prof. E. Di Giulio
15.40 Patogenesi e Fattori di rischio della MRGE (Prof. F. Di Mario)
16.00 Endoscopia: quando va richiesta? (Dr. G. Brandimarte)
16.20 pH Impedenzometria: quando va richiesta? (Dr. F. Goffredo)
16.40 Classificazione e terapia della MRGE (Dr. W. Elisei)
17.00 Discussione degli argomenti trattati
Moderatori: Prof. A. Tursi – Dr. G. Brandimarte
17.20 Protettori mucosali esofagei nella Malattia da Reflusso (Prof. F. Di Mario)
17.40 Complicanze della MRGE* (Dr. C. Zampaletta)
18.00 Terapia endoscopica della MRGE: indicazioni e risultati (Dr. A. Tesi)
18.20 Terapia chirurgica della MRGE: indicazioni e risultati (Prof. PL Marini)
18.40 Discussione degli argomenti trattati
18.50-19.00 Chiusura del corso
2^ GIORNATA - 5 Ottobre 2020
SESSIONE I “LA MALATTIA DIVERTICOLARE”
Moderatori: Prof. A. Tursi – Prof. F. Di Mario
15,00 La malattia diverticolare: miti ed evidenze. (Dr. G. Brandimarte)
15,20 Epidemiologia e fattori di rischio per la malattia diverticolare (Prof. R. Faggiani)
15,40 Classificazione e ruolo della dieta nella malattia diverticolare (Dr. F. Goffredo)
16,00 La Colite Segmentaria Associata ai Diverticoli (SCAD): una complicanza della malattia diverticolare o una malattia infiammatoria cronica nella malattia diverticolare? (Dr. W. Elisei)
16,20 Come differenziare la malattia diverticolare sintomatica dal colon irritabile: esiste un biomarcatore della flogosi? (Prof. A. Tursi)
16,40 Discussione degli argomenti trattati
17,00 Lettura “Malattia Diverticolare: flogosi di parete o disbiosi intestinale?”
(Prof. F. Di Mario)
Moderatori: Prof. E. Di Giulio - Prof. P. Marini
17,20 Ruolo della colonscopia: la classificazione DICA (Diverticular Inflammation and Complication Assessment). (Dr. C. Zampaletta)
17,40 Terapia medica: antibiotici o anti-infiammatori? (Dr. W. Elisei)
18,00 Discussione degli argomenti trattati
Moderatori: Prof. R. Faggiani – Dr. C. Zampaletta
18,10 Terapia chirurgica: indicazioni e risultati (Prof. P. Marini)
18,20 PDTA nella Diverticolite Acuta: l’esperienza del San Camillo (Dr. A. Tesi)
18,40 Discussione degli argomenti trattati
19,00 Chiusura del corso
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming la piattaforma richiederà di scaricare il software Zoom. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti formativi il partecipante è tenuto a:
- frequentare il 100% dell’attività formativa;
- compilazione questionario della qualità percepita;
- compilazione questionario di valutazione dell'apprendimento, rispondendo correttamente al 75% delle domande.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
RFProf. ROBERTO FAGGIANIDirettore della UOC di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma